Dott.ssa MORENA PEGGI Psicologa e Psicoterapeuta,
Terapeuta Practitioner EMDR, Mediatrice Familiare
Dott.ssa MORENA PEGGI Psicologa e Psicoterapeuta,
Terapeuta Practitioner EMDR, Mediatrice Familiare
Studio di Psicologia Clinica e Forense
"Il benessere viene
dalla mente"
Blog
BONUS PSICOLOGICO 2022 come funziona:
Chi può beneficiare del bonus
Possono richiedere il bonus le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica e con un reddito ISEE in corso di validità, ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro.
Come si ottiene il bonus da parte dei cittadini
Graduatorie dei beneficiari
Le graduatorie sono a scorrimento fino ad esaurimento fondi.
o Se l’ISEE è inferiore a 15.000 il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 600 euro;
o Se l’ISEE è compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 400 euro;
o Se l’ISEE è superiore a 30.000 e non supera i 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 200 euro.
ATTENZIONE : Lo/la psicoterapeuta emette una fattura intestata al beneficiario in cui viene indicato il Codice Univoco e riceverà il rimborso di 50 euro per seduta . Se il costo delle sedute è superiore (TARIFFA ORDINARIA 70 EURO) la parte restante verrà pagata dal cittadino direttamente al professionista (RESTANTI 20 EURO).
La richiesta del “bonus” è presentata in modalità telematica sul portale dell’INPS.
A conclusione del periodo di presentazione delle domande (60 giorni a partire dalla data indicata dall’INPS e dal Ministero della salute tramite i propri siti internet), INPS redige le graduatorie e comunica un CODICE UNIVOCO ai beneficiari per attestare l’accoglimento della domanda specificando altresì l’importo totale del beneficio erogato.
Il bonus dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda.
L’iniziativa avrà termine quando sarà terminato il fondo destinato al finanziamento del Bonus.
Gli elenchi dei professionisti aderenti saranno visibili solo per i cittadini beneficiari individuati dalla
graduatoria INPS direttamente sul portale dell’INPS.
ATTENZIONE: Il cittadino beneficiario comunicherà al professionista il proprio codice univoco rilasciato dall’INPS prima della seduta
Il professionista accederà alla piattaforma INPS e, verificata la disponibilità dell'importo della propria prestazione, ne indicherà l'ammontare inserendo la data della seduta concordata.
INPS comunicherà al beneficiario i dati della prenotazione. Se l'appuntamento non viene disdetto con 2 giorni di anticipo la prestazione dovrà essere pagata per intero questo per consentire un corretto svolgimento dell'attività professionale e dare la possibilità ai cittadini di usufruire del servizio psicologico
INPS comunicherà al beneficiario l'importo utilizzato e la quota residua.
Pubblicato il 06 agosto 2014 alle 07.55 |
Sempre più spesso ci si imbatte in quel cerchio magico e disfunzionale che si chiama "pensiero negativo". Molto spesso si tratta di preoccupazioni ricorrenti legate agli affetti, al lavoro, allo stato economico, ma anche di paure del futuro, della società, della precarietà, degli altri e che, il più delle volte risultano difficili, se non impossibili, da controllare.
Purtroppo però accade che per arrestarli mettiamo in atto meccanismi che, senza volere, alimentano ancora di più tali pensieri. In sostanza con più ci sforziamo di non pensarci con più questi pensieri emergono e diventano ricorrenti.
Cosa possiamo fare quindi per fermarli o al limite ridurli?
Secondo Daniel Wegner occorre dirottare la nostra attenzione su altri processi cognitivi. Gli studi suggeriscono di non pensare semplicemente ad altre cose generiche ma di scegliere un compito specifico come ascoltare la musica, fare la settimana enigmistica, cucinare o fare qualcosa di creativo cercando di concentrare la nostra attenzione su quel compito specifico. Occorre sostanzialmente occupare la nostra mente con un'altro compito in modo da convogliare le energie su quest'ultimo ed averne meno da spendere per i pensieri negativi.
Inoltre più che tentare di sopprimere i pensieri negativi occorrerebbe cercare di rinviarli a livello temporale. E' stato dimostrato che persone con livelli di ansia elevate dettati da tali pensieri si sentivano più sollevati quando li rimandavano di 1 o 2 ore. Questo meccanismo faciliterebbe una sorta di pausa del nostro cervello e aiuterebbe ad abbassare i livelli di ansia.
Paradossalmente invece di farci sommergere dal pensiero negativo occorrerebbe dirigerci esattamente verso di esso. Sembrerà strano ma concentrarsi su un pensiero negativo potrebbe aiutare a mandarlo via. Con più ci si focalizza su di esso con più questo potrebbe svanire lentamente e acquisire minore rilevanza.
Infine, prendere consapevolezza di ciò che siamo e di cosa pensiamo, viaggiare dentro noi stessi, ci permette di rafforzare il nostro controllo mentale e questo ci aiuterà a gestire i pensieri negativi.
Categorie: Nessuna
Le parole inserite non corrispondono al testo fornito. Riprova.
url=http://advair.fun/ says...
cost of advair diskus in canada
url=http://motilium.site/ says...
motilium 10 uk
url=http://hydrochlorothiazide.site/ says...
how much is the prescription hydrochlorothiazide
url=http://estrace.xyz/ says...
estrace 1 mg
url=http://azithromycin.sbs/ says...
azithromycin 500 mg mexico
Attenzione.
Oops, you forgot something.