Dott.ssa MORENA PEGGI Psicologa e Psicoterapeuta,
Terapeuta Practitioner EMDR, Mediatrice Familiare
Dott.ssa MORENA PEGGI Psicologa e Psicoterapeuta,
Terapeuta Practitioner EMDR, Mediatrice Familiare
Studio di Psicologia Clinica e Forense
"Il benessere viene
dalla mente"
Blog
BONUS PSICOLOGICO 2022 come funziona:
Chi può beneficiare del bonus
Possono richiedere il bonus le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica e con un reddito ISEE in corso di validità, ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro.
Come si ottiene il bonus da parte dei cittadini
Graduatorie dei beneficiari
Le graduatorie sono a scorrimento fino ad esaurimento fondi.
o Se l’ISEE è inferiore a 15.000 il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 600 euro;
o Se l’ISEE è compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 400 euro;
o Se l’ISEE è superiore a 30.000 e non supera i 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 200 euro.
ATTENZIONE : Lo/la psicoterapeuta emette una fattura intestata al beneficiario in cui viene indicato il Codice Univoco e riceverà il rimborso di 50 euro per seduta . Se il costo delle sedute è superiore (TARIFFA ORDINARIA 70 EURO) la parte restante verrà pagata dal cittadino direttamente al professionista (RESTANTI 20 EURO).
La richiesta del “bonus” è presentata in modalità telematica sul portale dell’INPS.
A conclusione del periodo di presentazione delle domande (60 giorni a partire dalla data indicata dall’INPS e dal Ministero della salute tramite i propri siti internet), INPS redige le graduatorie e comunica un CODICE UNIVOCO ai beneficiari per attestare l’accoglimento della domanda specificando altresì l’importo totale del beneficio erogato.
Il bonus dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda.
L’iniziativa avrà termine quando sarà terminato il fondo destinato al finanziamento del Bonus.
Gli elenchi dei professionisti aderenti saranno visibili solo per i cittadini beneficiari individuati dalla
graduatoria INPS direttamente sul portale dell’INPS.
ATTENZIONE: Il cittadino beneficiario comunicherà al professionista il proprio codice univoco rilasciato dall’INPS prima della seduta
Il professionista accederà alla piattaforma INPS e, verificata la disponibilità dell'importo della propria prestazione, ne indicherà l'ammontare inserendo la data della seduta concordata.
INPS comunicherà al beneficiario i dati della prenotazione. Se l'appuntamento non viene disdetto con 2 giorni di anticipo la prestazione dovrà essere pagata per intero questo per consentire un corretto svolgimento dell'attività professionale e dare la possibilità ai cittadini di usufruire del servizio psicologico
INPS comunicherà al beneficiario l'importo utilizzato e la quota residua.
Pubblicato il 25 aprile 2016 alle 04.25 |
Il bullismo è considerata una forma di prevaricazione che si attua attraverso atteggiamenti di intimidazione, sopraffazione, oppressione fisica o psicologica commesse da un soggetto più "forte" nei confronti di un soggetto più "debole". Il l bullismo si configura come un comportamento sistematico e ripetuto nel tempo in una situazione di disuguaglianza di forza e di potere. Tale fenomeno si manifesta prevalentemente nel contesto scolastico ma anche in tutti gli ambienti di aggregazione come contesti sportivi o ricreativi.
I SINTOMI
Le vittime possono manifestare il sintomo di disagio in diversi modi: rifiutandosi di recarsi a scuola, lamentando sintomi da stressa quali mal di stomaco, mal di testa, incubi e attacchi di ansia. i bambini possono peggiorare le proprie prestazioni scolastiche, peggiorando l'apprendimento. Talvolta le vittime possono sviluppare fobie specifiche e comportamenti di evitamento. Inoltre, una volta adulte le vittime possono sviluppare disturbi emotivi quali depressione anche disturbi alimentari.
TIPI DI BULLISMO
Esistono diversi tipi di bullismo solitamente catalogati come
. bullismo verbale: il bullo prende in giro la vittima, dicendole frequentemente cose cattive e spiacevoli o minacciandola
. bullismo psicologico: il bullo ignora o esclude la vittima completamente dal suo gruppo o mette in giro false voci sul suo conto
. bullismo fisico: il bullo colpisce la vittima con aggressioni fisiche o molestie sessuali
. Cyberbullismo: il bullo invia messaggi molesti alla vittima oppure riprendendo immagini o filmati per diffamarla, minacciarla o darle fstidio
VITTIME, BULLI, SPETTATORI
La vittima generalmente è un ragazzo tranquillo, riservato,sensibile, spesso con una scarsa autostima, ansioso, insicuro e che hanno difficoltà ad affermarsi nel gruppo. i bambini che subiscono prepotenze generalmente non lo dicono agli adulti. Possono avere paura o vergognarsi.
Il bullo generalmente è apparentemente sicuro di sè, con un forte bisogno di dominare, aggressivo verso i compagni più deboli ma anche verso i genitori e gli insegnanti. Manifesta grosse difficoltà nel rispettare le regole e una bassa tolleranza alla frustrazione e alle contrarietà, sono impulsivi e hanno una spinta alla dominazione. Molto spesso hanno a loro volta dei vissuti di violenze o maltrattamenti subiti per cui da bullizzati diventano a loro volta bulli come forma di rivalsa e di riscatto.
Gli atti di bullismo accadono prevalentemente sotto gli occhi dei compagni (o all'interno dei contesti o nel gruppo dove il bullo è il leader). Gli "spettatori" che ridono e incoraggiano i bulli a continuare nella loro azione di prepotenza, più o meno volontariamente, finiscono per rinforzare e sostenere il bullo.
EMDR COME TERAPIA BREVE
L'EMDR è un trattamento psicoterapeutico particolarmente indicato nella cura delle conseguenze dei traumi, come il bullismo. L'approccio EMDR offre l'occasione di aiutare la vittima a rielaborare l'impatto emotivo degli episodi di bullismo, togliendo la parte più traumatica, facendoli lasciare questa esperienza nel passato e rafforzando la loro autostima.
E' possibile lavorare anche con il bullo permettendo una rielaborazione di eventi e modelli che possono averlo portato a sviluppare un comportamento così aggressivo e traumatizzante, ma anche per fargli sviluppare una modalità alternativa di comportamento più sana per lui eper gli altri. Il trattamento sui bulli può aiutare a sviluppare empatia e gestione della rabbia e dell'aggressività.
Per contattare il terapeuta EMDR più vicino a te clicca qui
Categorie: Nessuna
Le parole inserite non corrispondono al testo fornito. Riprova.
url=http://elimite.cfd/ says...
where to buy acticin
Attenzione.
Oops, you forgot something.